La Fontana del Pantheon: Un Gioiello Barocco nel Cuore di Piazza della Rotonda

La Fontana del Pantheon, situata al centro di Piazza della Rotonda, è uno degli elementi più affascinanti del panorama romano. Questa fontana, con la sua bellezza e il suo carattere barocco, è un perfetto completamento della maestosità del Pantheon, creando un connubio unico tra architettura, scultura e storia.

Le Origini della Fontana

La fontana venne realizzata nel 1575 su ordine di Papa Gregorio XIII, che affidò il progetto a Giacomo Della Porta, uno dei più importanti architetti del tardo Rinascimento romano. L’intento era quello di abbellire la piazza antistante il Pantheon, già allora una delle principali attrazioni di Roma, e al contempo fornire un sistema di distribuzione dell’acqua per i cittadini, grazie all’approvvigionamento idrico dell’Acqua Vergine.

Originariamente, la fontana era decorata con semplici elementi in pietra e si distingueva per il suo stile sobrio e funzionale. Tuttavia, nel corso dei secoli, subì diverse modifiche che le conferirono l’aspetto attuale.

La Trasformazione Barocca

Nel 1711, durante il pontificato di Papa Clemente XI, la fontana subì una significativa trasformazione. Al posto della precedente decorazione, venne collocato al centro un obelisco egizio, proveniente dal Tempio di Iside e Serapide, situato originariamente in Campo Marzio. L’obelisco, noto come Obelisco Macuteo, venne affiancato da quattro mascheroni e delfini scolpiti che spruzzano acqua, opere del maestro scultore Filippo Barigioni.

Il risultato fu una fontana dal forte impatto scenografico, tipico dell’epoca barocca, che celebra la fusione tra elementi classici e simbolismi cristiani, come dimostrato dall’obelisco sormontato da una croce. L’iscrizione sulla base ricorda l’intervento di Clemente XI, sottolineando il legame tra potere papale e monumentalità urbana.

Un Simbolo Vivo di Roma

Oggi, la Fontana del Pantheon è un luogo simbolico di incontro e ammirazione per i visitatori di tutto il mondo. Circondata da caffè, ristoranti e artisti di strada, la piazza che la ospita è uno dei luoghi più vibranti di Roma. La fontana, con il suo costante scroscio d’acqua, sembra raccontare le storie di epoche passate, quando la città era il centro del mondo antico e poi della cristianità.

Curiosità sulla Fontana

  • L’Obelisco Macuteo: L’obelisco è uno dei tredici obelischi antichi di Roma ed è stato ricavato dal granito rosso egizio. Nonostante le sue dimensioni più ridotte rispetto ad altri obelischi della città, è un’opera affascinante per il suo significato storico e la sua collocazione unica.
  • I Mascheroni Originali: I mascheroni scolpiti da Della Porta vennero sostituiti nel XIX secolo con copie, ma i visitatori possono ancora ammirare i dettagli dell’epoca barocca nelle versioni attuali.
  • Un Sito Protetto: La fontana e la piazza sono protette come patrimonio artistico, ed è vietato immergersi o danneggiare la struttura, con pene severe per chi viola queste norme.

Visitare la Fontana del Pantheon

La Fontana del Pantheon è visibile gratuitamente 24 ore su 24, ma il momento migliore per ammirarla è al tramonto, quando la luce dorata si riflette sull’acqua e sulla pietra, creando un’atmosfera magica. Da qui, è facile continuare a esplorare il centro storico di Roma, con il Pantheon come protagonista indiscusso.

La Fontana del Pantheon non è solo una meraviglia artistica e architettonica, ma anche un simbolo del continuo dialogo tra passato e presente a Roma. In una città dove ogni angolo racconta una storia, questa fontana è un perfetto esempio della capacità di Roma di reinventarsi, pur rimanendo fedele alle sue radici storiche. Una tappa obbligatoria per chiunque voglia scoprire il fascino senza tempo della Città Eterna.


🔖PRENOTA IL TUO SOGGIORNO A ROMA

24 Views

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *